Marina di Carrara, strage nella notte. Auto si cappotta: 4 morti e un ferito

Le salme dei 2 ragazzi inglesi affidate agli esperti dell'I.N.I.T. Istituto Nazionale Italiano di tanatoprassi.

Andrea Pastore 09/11/2020 0

Carrara, 21 aprile 2018 - Avevano solo chiesto un passaggio. E sono morti nell'incidente in cui altre due persone hanno perso la vita. Le due vittime inglesi del tragico incidente di Carrara non conoscevano gli altri. Avevano soltanto chiesto se potevano accompagnarli al luogo dove dormivano, una struttura ricettiva della zona. Questo emerge dalla ricostruzione della notte maledetta. I due inglesi, che si trovavano in Italia da qualche mese, lavoravano alla sede locale del Nuovo Pignone, che dà lavoro a molti giovani nella zona di Massa e Carrara. In cinque sono saliti sulla Lancia Y. Poi sono partiti. Lo schianto è avvenuto intorno alle 3.30. La macchina ha finito la sua corsa contro un muretto dopo essersi ribaltata. Ora le 2 salme dei due ragazzi inglesi dopo i dovuti accertamenti sono state affidate agli esperti dell'Istituto Nazionale di Tanatoprassi per la ricomposizione dei corpi e la dovuta conservazione per il rimpatrio in Inghilterra.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 09/11/2020

Vermiglio incidente in montagna, bolognese muore in Trentino

BOLOGNA - È stato trovato senza vita un turista disperso da ieri sera in Trentino, sul monte Tonale orientale. Si tratta di un uomo di 44 anni, originario di Bologna e residente in Irlanda, che era in vacanza con la famiglia a Vermiglio, nel Trentino occidentale, ed era uscito di casa la mattina di ieri per un’escursione, senza però fare rientro.

L’allarme era scattato martedì sera, quando la moglie non l’aveva visto rientrare, dopo che era partito solo alla mattina. Le ricerche da parte del soccorso alpino sono iniziate subito, per fermarsi poi a mezzanotte e riprendere all’alba. Il ritrovamento è avvenuto verso le 9.30, quando è stato avvistato da un elicottero di Trentino emergenza in Val Selin, a 2.300 metri di quota. Il corpo era 250 metri più in basso del sentiero numero 137, che il turista avrebbe percorso fino al momento dell’incidente, rientrando dal giro che parte dal Tonale per Forte Zaccarana e località Biolca.

Il soccorso alpino non esclude che il turista possa essere scivolato a causa dell’erba ghiacciata presente in quota, ma neanche che la caduta mortale possa essere stata causata da un malore.

09 gennaio 2017

Leggi tutto

Andrea Pastore 08/12/2020

Benetton: scompare mamma Rosa, la matriarca dell'impero

Treviso, 3 mag. 2000 -  Rosa Carniato Benetton, la madre di Luciano, Giuliana, Gilberto e Carlo, si e' spenta ieri sera, all'eta' di 87 anni, nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Treviso, dopo essere stata colpita alcuni giorni fa da un ictus, dal quale non si era piu' ripresa. La salma preparata dagli operatori dell'Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi incaricati alla cura della salma. 

Rosa Carniato era nata il 29 aprile del 1913 in Canada, a Port Arthur dove il capofamiglia era andato in cerca di fortuna. Nel 1921 la famiglia Carniato torno' a casa, a Ponzano Veneto dove la giovane Rosa conobbe Leone Benetton che sposo' nel 1934. L'anno successivo nacque Luciano, mentre papa' Leone emigro', da solo, in Africa, mentre la moglie e' in attesa di Giuliana, in cerca di fortuna, tornando poi a casa nel '39.

Rimasta vedova nel 1945, Rosa divenne la vera e propria 'matriarca' della famiglia Benetton, che nel frattempo era cresciuta con l'arrivo di Gilberto e Carlo. La mamma dei 4 fratelli piu' famosi del mondo viveva negli ultimi tempi assieme alla famiglia di Gilberto in pieno centro storico di Treviso. Venerdi' scorso, poche ore prima di essere colpita dall'ictus mamma Rosa aveva festeggiato in famiglia, come da tradizione, l'imminente compleanno. Una tradizione che, come ricorda Luciano nella biografia di famiglia ''si ricomponeva magicamente ogni anno, il 29 aprile, giorno del compleanno di nostra madre. Mamma Rosa, come tutte le mamme si preoccupa soprattutto di vederci in salute, non affaticati e senza troppi pensieri. Un raffreddore trascurato e' un'offesa nei suoi confronti''. E ancora ricorda Luciano: ''A mamma piace essere al centro della nostra attenzione. Tra l'altro si e' finalmente convinta, che noi, i suoi bambini, abbiamo realizzato qualcosa che funziona, qualcosa di successo. C'e' voluto pero' del bello e del buono perche' ci credesse''.

Leggi tutto

Andrea Pastore 24/11/2020

Luciano Pavarotti

06 Settembre 2007 - Era nato a Modena il 12 ottobre del 1935. Nel luglio 2006 era stato operato d’urgenza in un ospedale di New York per l’asportazione di un tumore maligno al pancreas, la malattia che lo ha accompagnato fino alla morte. I funerali del tenore si terranno sabato alle 15 in Cattedrale a Modena. La camera ardente sarà allestita in Cattedrale dalle 20 alle 24 di questa sera, giovedì 6 settembre. Le visite alla salma riprenderanno venerdì 7 settembre dalle 6 del mattino e per l’intera giornata. Anche sabato, giorno fissato per le esequie, sarà possibile rendere omaggio al tenore dalle 6 del mattino alle 13.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...