Ciò che è necessario sapere sui corsi di tanatoprassi

Corsi di tanatoprassi: attenti alle truffe

Andrea Fantozzi 05/11/2020 0

In questi ultimi anni si susseguono diversi articoli sulle testate giornalistiche del settore funebre e su internet che propongono corsi di tanatoprassi e di tanatoestetica, ma attenti va denunciato il pericolo di speculazioni sui questi corsi per tanatoprattori che vengono pubblicizzati. Il pericolo è stato avvertito anche da ASSOTAN Associazione Nazionale Tanatoprassi, Associazione delle professioni tanatopratiche (A.I.T.), la quale ha segnalato prontamente al Ministero della Sanità l’importanza di vigilare al fine di verificare la legittimità ai sensi della normativa vigente di questi corsi. A dir il vero anche il nostro Ente, I.N.I.T. Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi attraverso le numerose segnalazioni pervenuteci, ha avvertito il pericolo d’imbattersi in corsi per tanatoprattori (in fase di organizzazione), non rispondenti e riconosciuti dalla normativa vigente. Infatti dopo il 1° corso di tanatoprassi svolto con la collaborazione dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata e con l’Egida del Ministero della Sanità che ha avuto la durata di 3 anni con un ciclo di formazione pratica su casi reali di 100 operazioni per ogni partecipante al corso, che ha visto diplomarsi i primi 5 tanatoprattori specializzati italiani, e dopo l’ultimo incontro avuto con il Ministero della salute il nostro consiglio direttivo ha stabilito che nessun corso svolto in pochi giorni ha valore ed ancor di più sono inutili perché la figura che verrà riconosciuta dalla stato è una ed è quella della nuova figura del tanatoprattore che dovrà seguire una disciplina formativa nazionale e regolamentata dallo Stato. Tutti i corsi oggi proposti evidenziano palesi carenze all’osservanza dei disposti normativi futuri, e quindi del tutto inefficaci sia sul punto legale che su quello professionale.

“ASSOTAN e I.N.I.T. hanno sempre avuto una particolare attenzione ai corsi di tanatoprassi da loro indetti, abbiamo avuto sempre una collaborazione con la sanità locale o Regionale anche solo per parlare della materia. Ma oggi molti enti formativi e non si propongono per svolgere corsi di tanatoprassi della durata di pochi giorni che costano qualche migliaia di euro e che promettono un futuro da operatore di tanatoprassi con attestati di dubbia validità. ASSOTAN è preoccupata per il numero crescente di attestati rilasciati da enti formativi di dubbia professionalità e legalità nel campo della tanatoprassi”.

Gli unici corsi per tanatoprattori che permettono di ottenere un diploma di qualifica valido in Italia saranno quelli che dopo la giusta normativa rilasceranno un diploma riconosciuto dallo Stato Italiano.

 

Corsi di tanatoprassi o di tanatoestetica svolti qua e la

Prima di spendere denaro per l’iscrizione ai corsi di tanatoprassi o tanatoestetica al fine di evitare delle truffe informatevi attentamente “ se ci sono delle linee di indirizzo per la formazione del tanatoprattore” e verificate presso i competenti uffici del Ministero della Sanità e della Regione se ha emesso un Decreto Dirigenziale che approva l’attività e autorizza l’ente a cui vi siete rivolti.

Per fare chiarezza riguardo la regolarità dei corsi di tanatoprassi, essa potrà essere fatta solo dopo l’uscita di un Decreto Ministeriale che detti i criteri e le procedure amministrative per l’attuazione delle attività di formazione per tanatoprattore secondo quanto sarà previsto dall’Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà Sociale, le regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’operatore di tanatoprassi e la definizione dell’ordinamento didattico dei corsi di formazione.

ASSOTAN quindi invita tutti gli aspiranti corsisti a verificare come su indicato la validità dei corsi che intendono intraprendere o che hanno intrapreso.

 

Numerose imprese e persone già truffate

Molti degli attestati di tanatoprassi e tanatoestetica, presentati alla nostra segreteria per ottenere l’adesione ASSOTAN, rilasciati da enti di formazione sia del settore funebre che non sono risultati falsi e senza nessun vero riconoscimento e senza nessuna formazione adeguata alla disciplina e quindi inadatti per poter esercitare la professione di tanatoprattore o di tanatoestetica.

Riconoscimento a livello nazionale 

Secondo il parere di ASSOTAN il diploma di tanatoprattore in Italia sarà possibile ottenerlo solo dopo il D.P.R. dello Stato, , inoltre nessuna delibera regionale stabilisce il riconoscimento del tanatoprattore in nessuna delle Regioni italiane, né tanto meno che si possa praticare con un diploma preso in Europa.

 

Riconoscimento Titoli stranieri Professioni Tanatopratiche

Per il riconoscimento in Italia dei titoli di studio in ambito sanitario conseguiti presso Paesi Europei e non Europei. I titoli di cui è possibile oggi chiedere il riconoscimento sono quelli relativi alla professione di Infermiere, Ostetrica e Tecnico sanitario di radiologia. Per tutti gli altri titoli non menzionati è necessario informarsi direttamente presso il Ministero della Salute

 

Comunicati importanti ASSOTAN

Secondo il direttivo ASSOTAN “ delle scuole dette professionali hanno stabilito con le proprie delibere interne che la formazione del tanatoprattore, tirocinio, esami, devono essere eseguiti con 15 giorni di frequenza basta che uno paghi. Ci domandiamo – quali sono i meccanismi di verifica volti ad accettare la qualità e la legalità sulla formazione da parte di queste scuole?

 

Si sta realizzando una sorta di “ ” organizziamo formazione presso alcune case funerarie fuori dalla portata della sanità per sostenere pseudo esami per l’acquisizione dell’attestato di tanatoestetica o tanatoprattore a corsisti che hanno eseguito la formazione guardando slide e usando manichini con poche ore di pratica e un pseudo tirocinio presso strutture non abilitate in assenza di esercizi su casi reali o a dirittura compensare il tirocinio attraverso la visione di diapositive il tutto in pochi giorni. Inoltre molti di costoro non sanno neanche cosa sono le ore di tirocinio nel campo della tanatoprassi, di formazione e cosa sia un registro di classe. In altri termini, si tende alla formazione non orientata a una qualità professionale, ma a un commercio speculativo”.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Fantozzi 09/11/2020

È morta sul colpo l’alpinista colpita da un fulmine sul Cervino
Aosta - La vittima, Iryna Davydova, di nazionalità ucraina, aveva 49 anni. Nel racconto reso dai tre superstiti ai finanzieri del Sagf del Breuil emergono i rallentamenti accumulati durante l'ascensione, con la salita alla vetta durata dieci ore.  Un’ascensione alla vetta durata oltre il doppio del tempo normalmente necessario. Dieci ore dalla capanna Carrel, lasciata alle 4.30 del mattino, alla croce ai 4.476 metri della sommità del Cervino, raggiunta attorno alle 14.30 di ieri, lunedì 2 luglio. Una discesa iniziata già mezz’ora dopo, ma resa ancora più lenta, come la salita, dalla quantità di neve di cui è ancora ricoperta la Gran Becca e dalle condizioni meteo che, seguendo quanto ampiamente previsto dai bollettini, sono rapidamente peggiorate nel tardo pomeriggio. Poi, il disperato tentativo di continuare a scendere malgrado l’inferno di vento ed acqua che iniziava ad imperversare sulla Valle, interrotto da un rumore più forte dei tuoni uditi fino a quel momento: un fulmine aveva colpito una delle alpiniste in cordata, Iryna Davydova, 49enne di nazionalità ucraina, uccidendola. Quando il marito, che procedeva avanti a lei di tre metri, si volta per capire cosa fosse successo, la trova a terra, già priva di respiro. L’altra donna del gruppo, ultima della fila, separata dalla compagna da circa sei metri di corda, era stata sbalzata al suolo anche lei, ma risultava cosciente, seppur impossibilitata a muoversi dalla scarica, ricevuta probabilmente "di striscio". E’ il racconto reso ai finanzieri del Sagf del Breuil dai tre alpinisti, connazionali della vittima, recuperati stamane dai soccorritori, dopo una notte passata ai 4mila metri della cresta Pic Tyndall, tra Italia e Svizzera, dove la tragedia li ha bloccati. Pesantemente sotto choc, dopo essere stati visitati al Pronto soccorso di Aosta (è stata riscontrata loro una lieve ipotermia), hanno ripercorso dinanzi agli uomini comandati dal maresciallo Massimiliano Giovannini il grave ritardo accumulato durante la scalata, dovuto alla necessità di “far traccia” e di usare i ramponi in salita, e all’esigenza di calarsi lungo alcuni passaggi in discesa. Il nubifragio è arrivato letteralmente addosso alle due coppie, che procedevano legate assieme, gli uomini davanti e le donne a chiudere la cordata. Nel momento in cui la saetta si abbatte su di loro come una frustata, ed emerge la gravità delle condizioni della donna colpita, il marito inizia immediatamente il massaggio cardiaco, aiutato dall’altro compagno, sinceratosi nel frattempo del fatto che sua moglie fosse ancora viva. Scatta in quel momento anche la richiesta di aiuto, lanciata via telefono alla Centrale unica, che mette in moto la macchina dei soccorsi. L’elicottero “Sierra Alfa 1” aveva però già registrato anche un altro sos, arrivato da tre slovacchi, fermi duecento metri sopra il rifugio Oriondé. Guide e tecnici del Soccorso Alpino Valdostano li raggiungono a quota tremila e li trovano stremati, anche loro in parete da un’enormità come dieci ore e passati attraverso il violento temporale. Partiti alle 14.30 dalla Capanna Carrel, alle 20 erano ancora sopra il canale Whymper. Nella criticità delle loro condizioni, non si erano tra l’altro accorti di un errore di itinerario, che rischiava di portarli su alcuni salti di roccia. Il tempo passa e il calare dell’oscurità non consente all’equipaggio di “Sierra Alfa 1” di salire ancora più in alto, fino al punto in cui erano in attesa gli ucraini. Ai tre alpinisti sulla cresta, sfumato anche un tentativo di attivare il soccorso elvetico "Air Zermatt", non resta quindi che aspettare l’alba, in una veglia al corpo della compagna di vita e di cordata spirata che deve essere sembrata loro interminabile. Alle prime luci di oggi, martedì 3, l’Aw139 della Protezione civile riesce ad alzarsi in volo dall’aeroporto “Gex” e li recupera, ponendo fine ad un incubo. La salma della vittima viene ricomposta nella camera mortuaria di Valtournenche dagli esperti dell'Istituto Nazionale Italiano di Tanatopras. Il riscontro del medico legale, effettuato in giornata, conferma la morte istantanea. Per gli altri, dopo le prime cure al “Parini” e la testimonianza resa ai militari del Sagf (che condenseranno gli elementi raccolti in una relazione per la Procura), l’attesa, in un albergo di Cervinia, del nulla-osta al rimpatrio del cadavere, per poter tornare a casa, dopo aver ricevuto dalla montagna la lezione più severa, quella sull’intransigenza del fattore tempo.
Leggi tutto

Andrea Fantozzi 09/11/2020

È morta sul colpo l’alpinista colpita da un fulmine sul Cervino
Aosta - La vittima, Iryna Davydova, di nazionalità ucraina, aveva 49 anni. Nel racconto reso dai tre superstiti ai finanzieri del Sagf del Breuil emergono i rallentamenti accumulati durante l'ascensione, con la salita alla vetta durata dieci ore.  Un’ascensione alla vetta durata oltre il doppio del tempo normalmente necessario. Dieci ore dalla capanna Carrel, lasciata alle 4.30 del mattino, alla croce ai 4.476 metri della sommità del Cervino, raggiunta attorno alle 14.30 di ieri, lunedì 2 luglio. Una discesa iniziata già mezz’ora dopo, ma resa ancora più lenta, come la salita, dalla quantità di neve di cui è ancora ricoperta la Gran Becca e dalle condizioni meteo che, seguendo quanto ampiamente previsto dai bollettini, sono rapidamente peggiorate nel tardo pomeriggio. Poi, il disperato tentativo di continuare a scendere malgrado l’inferno di vento ed acqua che iniziava ad imperversare sulla Valle, interrotto da un rumore più forte dei tuoni uditi fino a quel momento: un fulmine aveva colpito una delle alpiniste in cordata, Iryna Davydova, 49enne di nazionalità ucraina, uccidendola. Quando il marito, che procedeva avanti a lei di tre metri, si volta per capire cosa fosse successo, la trova a terra, già priva di respiro. L’altra donna del gruppo, ultima della fila, separata dalla compagna da circa sei metri di corda, era stata sbalzata al suolo anche lei, ma risultava cosciente, seppur impossibilitata a muoversi dalla scarica, ricevuta probabilmente "di striscio". E’ il racconto reso ai finanzieri del Sagf del Breuil dai tre alpinisti, connazionali della vittima, recuperati stamane dai soccorritori, dopo una notte passata ai 4mila metri della cresta Pic Tyndall, tra Italia e Svizzera, dove la tragedia li ha bloccati. Pesantemente sotto choc, dopo essere stati visitati al Pronto soccorso di Aosta (è stata riscontrata loro una lieve ipotermia), hanno ripercorso dinanzi agli uomini comandati dal maresciallo Massimiliano Giovannini il grave ritardo accumulato durante la scalata, dovuto alla necessità di “far traccia” e di usare i ramponi in salita, e all’esigenza di calarsi lungo alcuni passaggi in discesa. Il nubifragio è arrivato letteralmente addosso alle due coppie, che procedevano legate assieme, gli uomini davanti e le donne a chiudere la cordata. Nel momento in cui la saetta si abbatte su di loro come una frustata, ed emerge la gravità delle condizioni della donna colpita, il marito inizia immediatamente il massaggio cardiaco, aiutato dall’altro compagno, sinceratosi nel frattempo del fatto che sua moglie fosse ancora viva. Scatta in quel momento anche la richiesta di aiuto, lanciata via telefono alla Centrale unica, che mette in moto la macchina dei soccorsi. L’elicottero “Sierra Alfa 1” aveva però già registrato anche un altro sos, arrivato da tre slovacchi, fermi duecento metri sopra il rifugio Oriondé. Guide e tecnici del Soccorso Alpino Valdostano li raggiungono a quota tremila e li trovano stremati, anche loro in parete da un’enormità come dieci ore e passati attraverso il violento temporale. Partiti alle 14.30 dalla Capanna Carrel, alle 20 erano ancora sopra il canale Whymper. Nella criticità delle loro condizioni, non si erano tra l’altro accorti di un errore di itinerario, che rischiava di portarli su alcuni salti di roccia. Il tempo passa e il calare dell’oscurità non consente all’equipaggio di “Sierra Alfa 1” di salire ancora più in alto, fino al punto in cui erano in attesa gli ucraini. Ai tre alpinisti sulla cresta, sfumato anche un tentativo di attivare il soccorso elvetico "Air Zermatt", non resta quindi che aspettare l’alba, in una veglia al corpo della compagna di vita e di cordata spirata che deve essere sembrata loro interminabile. Alle prime luci di oggi, martedì 3, l’Aw139 della Protezione civile riesce ad alzarsi in volo dall’aeroporto “Gex” e li recupera, ponendo fine ad un incubo. La salma della vittima viene ricomposta nella camera mortuaria di Valtournenche dagli esperti dell'Istituto Nazionale Italiano di Tanatopras. Il riscontro del medico legale, effettuato in giornata, conferma la morte istantanea. Per gli altri, dopo le prime cure al “Parini” e la testimonianza resa ai militari del Sagf (che condenseranno gli elementi raccolti in una relazione per la Procura), l’attesa, in un albergo di Cervinia, del nulla-osta al rimpatrio del cadavere, per poter tornare a casa, dopo aver ricevuto dalla montagna la lezione più severa, quella sull’intransigenza del fattore tempo.
Leggi tutto

Andrea Fantozzi 09/11/2020

Non si apre paracadute, base jumper muore in Trentino
PIETRAMURATA - Pochi minuti dopo le 12 di quest'oggi, venerdì 26 maggio 2017, un jumper di 36 anni di nazionalità svedese Richard Tord Lindstrom, dopo un fallito lancio con tuta alare dal Monte Casale, si è schiantato sulle strapiombanti pareti la sottostante frazione Pietramurata di Dro. Difficile le operazioni di recupero della salma, che vede impegnate le squadre del soccorso alpino della stazione di Riva del Garda, con il supporto dei vigili del fuoco volontari del capoluogo comunale. ULTIMA ORA (18.03) - La salma non è stata ancora recuperata. Operazioni ancora in corso, rese particolarmente difficili dall'esperità delle rocce e della zona a ridosso di uno strapiombo. La base operativa è stata approntata presso il campo sportivo di Pietramurata. ULTIMA ORA (18.40) - La salma è stata recuperata dall'elicottero sanitario dopo tutti i rilievi di rito la salma è stata affidata agli esperti dell’Istituto Nazionale Italiano Tanatoprassi per la ricomposizione e conservazione del corpo per il conseguente rimpatrio in Svezia
Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...