Card. Andrea Carlo Ferrari
Gli esperti dell'I.N.I.T. Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi hanno completato con successo il completo restauro del corpo del Cardinale Andrea Carlo Ferrari oggi visibile presso il Duomo di Milano.
Andrea Pastore 08/12/2020 0
Andrea Carlo Ferrari, popolarmente noto come il Cardinal Ferrari, è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Vescovo di Como, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987. Wikipedia
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 09/11/2020
Non ce l'hanno fatta i due alpinisti rimasti bloccati sul Cervino, le salme affidate all’Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi.
Aosta - Nella cima valdostana sono stati recuperati sotto mezzo metro di neve, assiderati, i corpi dei due alpinisti inglesi rimasti bloccati da giovedì sera a quota 4mila metri, a causa del maltempo. Il maresciallo Massimiliano Giovannini, comandante del Soccorso alpino della guardia di finanza di Cervinia, racconta che «avevano cercato riparo in un nicchia sottovento e sono stati trovati sdraiati, l'uno accanto all'altro». Uno «indossava indumenti leggeri, l'altro aveva qualche capo un po’ più pesante». A indirizzare i soccorritori in mezzo alla neve è stato lo «zaino sulle spalle di uno dei due alpinisti», l'uomo infatti «giaceva prono» sulla montagna.
Andrea Pastore 09/11/2020
Vermiglio incidente in montagna, bolognese muore in Trentino
BOLOGNA - È stato trovato senza vita un turista disperso da ieri sera in Trentino, sul monte Tonale orientale. Si tratta di un uomo di 44 anni, originario di Bologna e residente in Irlanda, che era in vacanza con la famiglia a Vermiglio, nel Trentino occidentale, ed era uscito di casa la mattina di ieri per un’escursione, senza però fare rientro.
L’allarme era scattato martedì sera, quando la moglie non l’aveva visto rientrare, dopo che era partito solo alla mattina. Le ricerche da parte del soccorso alpino sono iniziate subito, per fermarsi poi a mezzanotte e riprendere all’alba. Il ritrovamento è avvenuto verso le 9.30, quando è stato avvistato da un elicottero di Trentino emergenza in Val Selin, a 2.300 metri di quota. Il corpo era 250 metri più in basso del sentiero numero 137, che il turista avrebbe percorso fino al momento dell’incidente, rientrando dal giro che parte dal Tonale per Forte Zaccarana e località Biolca.
Il soccorso alpino non esclude che il turista possa essere scivolato a causa dell’erba ghiacciata presente in quota, ma neanche che la caduta mortale possa essere stata causata da un malore.
09 gennaio 2017
Andrea Pastore 05/11/2020
02/02/2015 Emergenza valanghe, un morto a Pré-St-Didier. A Courmayeur la salma affidata all'I.N.I.T. per la cura di tanatoprassi.
02/02/2015 PRE-ST-DIDIER. Tre sciatori sono stati travolti da una valanga nella zona di Arp, a Pré-St-Didier. Due di loro sono riusciti ad uscire da soli dalla massa nevosa, uno è morto. La vittima è uno sciatore proveniente dalla Scandinavia.
Il corpo è stato recuperato dal Soccorso alpino valdostano.
La salma è stata trasportata alla camera mortuaria di Courmayeur e affidata al personale qualificato dell'I.N.I.T Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi per la cura e la conservazione del corpo necessari per il trasporto in Norvegia.