L'ultima immagine

Andrea Pastore 05/11/2020 0

Non appartengo al settore funerario. Mi occupo d'immagine. Immagine di vivi e non di defunti. Fino a non molto tempo fa, ignoravo tutto della tanatoprassi e guardavo con una certa diffidenza tutto ciò che era legato all'attività funebre, attività che consideravo come un male necessario. Necessario, ma sempre un male. Penso tutt'ora che il mio atteggiamento fosse comune a molta gente. Come molte persone, non ero per nulla attratto dal vedere i cadaveri anche se la mia professione mi aveva portato su vari scenari di guerra e calamità naturali dove dolore e morte facevano regolarmente parte dello scenario. Ma in quel caso era diverso: il contatto con la morte apparteneva alla sfera della professione. Era routine.

Dopo essermi avvicinato alla tanatoprassi, sempre per professione, mi sono posto una domanda: perché molte persone sono riluttanti ad avvicinarsi al corpo di un loro caro defunto? Perché sono insensibili? Non penso. La ragione è che l'immagine che vogliono conservare, che vogliono ricordare del loro caro non è quella del morto. La fissità del viso di un cadavere ha una grande forza espressiva e spesso, vi si legge in maniera inesorabile sofferenza e dolore. Si vogliono ricordare immagini di momenti felici. Eppure quell'immagine, quell'espressione sul letto di morte o nella bara, vista anche per un attimo, t'insegue e ti perseguita.

Ed è lì che tanatoprassi e tanatoestetica possono svolgere un importante ruolo sociale e di civiltà: curandone l'aspetto si ridà ad una persona, perché sempre di persona si tratta, la dignità che non di rado aveva perso nell'ultimo periodo della sua vita.

Il mondo di oggi è un mondo dove la cura dell'immagine è quasi portata ad esasperazione. Prodotti per l'estetica, la cura del corpo e del viso non conoscono crisi. La cura dell'immagine diventa una priorità impostata dai rapporti professionali e sociali e non si capisce perché questa cura non dovrebbe riguardare proprio l'ultima immagine che uno lascia di se. Chi rimane dovrebbe percepirlo come un segno di rispetto, un obbligo morale.

Tanatoestetica e tanatoprassi dovrebbero diventare una prassi e non l'eccezionalità. Prassi lo sono già in America e lo stanno diventando nel Regno Unito in Francia e in altri paesi europei. Sono personalmente convinto che se la gente fosse correttamente informata non avrebbe difficoltà ad aderire a patto che non venga spaventata da una terminologia sconosciuta e persino intrigante. Si dovrebbe semplicemente parlare di cure di conservazione come accade in Francia dove la stessa legge recita: “soins de conservation”.

I popoli antichi consideravano la nascita e la morte come due momenti fondamentali ai quali partecipava tutta la comunità. L'era moderna, che ha progressivamente disgregato le comunità, anche quella familiare, tende a limitare le forme e i momenti di partecipazione. Ritrovarsi e magari riallacciare rapporti da tempo affievoliti può essere una grande opportunità e la tanatoprassi può ridare una serenità familiare in un momento così delicato come quello del commiato.

Per avere successo in società si dice che bisogna “nascere bene” a chi ci lascia deve essere consentito “morire bene”.

 

Michel C.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 05/11/2020

Tanatologia, Tanatoprassi, Tanatoestetica, Tanatoplastica

In questo numero affronteremo il tema della tanatologia.

La tanatologia, cioè lo studio della morte, risale alla notte dei tempi: da quando l'uomo ha preso coscienza di vivere, si è interrogato sulla morte. Ha tradotto questa sua ansia del comprendere in tutte le forme espressive e artistiche: dalla scrittura sia essa prosa o poesia, alla pittura e alla scultura, alla musica, nel modo di vestire durante il lutto.

La tanatologia non è quindi una scienza della morte ma l'insieme di tutte quelle discipline che ne trattano. La tanatologia è quindi rivolta non ai morti ma ai vivi che sono, sono o sono stati confrontati con la morte: persone colpite da un lutto, malati terminali, coloro che hanno tentato il suicidio. Per assolvere il suo compito, la tanatologia comprende tutte quelle discipline che possono aiutare l'Uomo confrontato con questo tragico e misterioso evento: psicologia, medicina, tanatoestetica e tanato

La tanatologia diventa materia universitaria grazie allo scienziato russo Ilya Ilitch Metchnikov che nel 1903 scrive, nel suo libro Studi sulla natura umana e saggio di filosofia ottimista, che senza un'attenzione sistematica alla morte, le scienze della vita non sarebbero complete.

 

Leggi tutto

Andrea Pastore 05/11/2020

Tanatoprattore: una professione multidisciplinare

Dal 17 luglio 2013 anche l'Italia dispone dei suoi primi Tanatoprattori. Grazie al primo corso di Tanatoprassi  effettuato dall'I.N.I.T. con il sostegno della cattedra di medicina legale dell'università di Tor Vergata diretta dal direttore, Prof Giovanni Arcudi.

Lentamente, ma inesorabilmente, la tanatoprassi si sta facendo strada anche in Italia dove si riscontra una maggiore presa di coscienza su questa nuova ed emergente disciplina. Ne consegue che i nostri servizi sono sempre maggiormente richiesti. Per questo, l'Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi ha deciso di iniziare a Roma un secondo corso di tanatoprassi, a partire dal mese di marzo 2015.

La collaborazione con la Cattedra di Medicina Legale dell'Università sancisce i nostri corsi con quell'ufficialità che non può mancare in una disciplina che necessita di un'accurata preparazione sia sul piano teorico che pratico. Un livello di preparazione che non si può raggiungere con corsetti di 10 giorni come alcuni vogliono far credere.

La figura del Tanatoprattore è multidisciplinare in quanto la materia contempla varie discipline: chimica, anatomia e anche concetti di psicologia nei confronti delle famiglie. Ricordiamo in proposito che il tanatoprattore, pur lavorando sul corpo dei morti, svolge la sua attività a beneficio dei vivi.

Il programma del corso dell'I.N.I.T. è stato accuratamente studiato e preparato sulla base degli attuali programmi tutt'oggi in vigore in alcuni paesi europei ed anglosassoni come la Francia e l'Inghilterra dove la tanatoprassi viene regolarmente studiata e praticata da moltissimi anni. Corsi che richiedono uno studio in profondità sia a livello pratico che teorico.

Il corso è a numero chiuso e i corsi verranno organizzati in base  alle richieste del nostro paese, e questo proprio per tutelare questa nuova figura professionale.

Ha una durata di due anni, ma qualora i candidati non abbiano raggiunto il numero massimo di cure per poter accedere agli esami finali, si dilungherà fino al raggiungimento del numero minimo di cure stabilito.

I requisiti richiesti per frequentare il corso di Tanatoprattore sono un diploma di scuola superiore e soprattutto una buona predisposizione alla materia.

L'obbiettivo dell'I.N.I.T. è quello di formare e immettere nel mondo del lavoro un'equipe di Tanatoprattori professionisti, qualificati e riconosciuti  ufficialmente dalle autorità italiane per poter coprire le richieste del nostro paese, crescere insieme e diffondere questa disciplina che tende a rafforzare la coesione familiare e quella sociale in un mondo che scivola pericolosamente verso l'isolamento e l'individualismo.

 

Antonia Fiorentino

Tanatoprattrice I.N.I.T.

 

Leggi tutto

Andrea Pastore 05/11/2020

Editoriale

Tanatoprassi: parlano i fatti

Ci sono delle cose, delle tecniche o delle discipline che esistono nei fatti prima di essere codificati. Qualche decennio fa non c'era nessuna norma che disciplinava l'uso dei computer eppure i computer esistevano e nessuno poteva dubitare della loro reale esistenza. Così è della tanatoprassi. Quando la Chiesa la richiede per il proprio pontefice, quando un'università ne sancisce l'apprendimento con un diploma, quando alcune disposizioni regionali la regolamentano, chiedersi se esiste o meno in Italia è stare fuori dalla realtà.

E' proprio perché esiste che va disciplinata. E' una materia che ha molteplici risvolti e implicazioni di tipo sociale, morale e anche legale dato il suo crescente utilizzo nel campo della medicina legale, dove in alcuni casi particolari può risultare addirittura determinante.

E' una materia troppo importante per essere lasciata al dilettantismo e all'improvvisazione. Siamo stati i primi a portare la tanatoprassi in Italia dopo averla studiata in Francia, conseguendo un regolare diploma, ma vogliamo che la tanatoprassi sia di tutti e per tutti e che sia tutelata contro facili speculazioni.

L'obiettivo di TAN è quindi di documentare e informare allargando l'orizzonte al di fuori dei nostri confini non solo geografici ma anche e soprattutto conoscitivi.

 

Andrea Fantozzi

Presidente I.N.I.T.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...