34 articoli nella categoria Incarichi affidati

Andrea Pastore 09/12/2020 0

Beata Teresa Bracco

Le spoglie della beata saranno custodite in un’artistica urna in bronzo che sarà collocata nella cappella del S. Rosario, lato destro della chiesa succursale di San Marco Evangelista in Santa Giulia di Dego.  

Teresa Bracco è stata proclamata beata da Giovanni Paolo II il 24 maggio 1998. Wikipedia

Leggi tutto

Andrea Pastore 08/12/2020 0

Card. Andrea Carlo Ferrari

Andrea Carlo Ferrari, popolarmente noto come il Cardinal Ferrari, è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Vescovo di Como, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987. Wikipedia

Leggi tutto

Andrea Pastore 08/12/2020 0

Benetton: scompare mamma Rosa, la matriarca dell'impero

Treviso, 3 mag. 2000 -  Rosa Carniato Benetton, la madre di Luciano, Giuliana, Gilberto e Carlo, si e' spenta ieri sera, all'eta' di 87 anni, nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Treviso, dopo essere stata colpita alcuni giorni fa da un ictus, dal quale non si era piu' ripresa. La salma preparata dagli operatori dell'Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi incaricati alla cura della salma. 

Rosa Carniato era nata il 29 aprile del 1913 in Canada, a Port Arthur dove il capofamiglia era andato in cerca di fortuna. Nel 1921 la famiglia Carniato torno' a casa, a Ponzano Veneto dove la giovane Rosa conobbe Leone Benetton che sposo' nel 1934. L'anno successivo nacque Luciano, mentre papa' Leone emigro', da solo, in Africa, mentre la moglie e' in attesa di Giuliana, in cerca di fortuna, tornando poi a casa nel '39.

Rimasta vedova nel 1945, Rosa divenne la vera e propria 'matriarca' della famiglia Benetton, che nel frattempo era cresciuta con l'arrivo di Gilberto e Carlo. La mamma dei 4 fratelli piu' famosi del mondo viveva negli ultimi tempi assieme alla famiglia di Gilberto in pieno centro storico di Treviso. Venerdi' scorso, poche ore prima di essere colpita dall'ictus mamma Rosa aveva festeggiato in famiglia, come da tradizione, l'imminente compleanno. Una tradizione che, come ricorda Luciano nella biografia di famiglia ''si ricomponeva magicamente ogni anno, il 29 aprile, giorno del compleanno di nostra madre. Mamma Rosa, come tutte le mamme si preoccupa soprattutto di vederci in salute, non affaticati e senza troppi pensieri. Un raffreddore trascurato e' un'offesa nei suoi confronti''. E ancora ricorda Luciano: ''A mamma piace essere al centro della nostra attenzione. Tra l'altro si e' finalmente convinta, che noi, i suoi bambini, abbiamo realizzato qualcosa che funziona, qualcosa di successo. C'e' voluto pero' del bello e del buono perche' ci credesse''.

Leggi tutto

Andrea Pastore 07/12/2020 0

Nicole Bulgari

Roma 02 giugno 2011 - E' scomparsa Nicole Bulgari, moglie di Gianni Bvlgari, grande viaggiatrice, esploratrice, collezionista d’arte, cosmopolita, colta e saggia estimatrice della solitudine.

fu proprio lei, in una lunga intervista rilasciata nell’agosto del 2005, ad annunciare il grande e clamoroso ritorno di Gianni Bvlgari nel panorama del design internazionale. “Insieme ai figli Giorgio e Patrick - disse Nicole - Gianni aprirà due negozi, di gioielli innovativi ed assolutamente straordinari, uno a Roma e l’altro a Ginevra. Si chiameranno Enigma e il pensiero di questa continuità creativa mi riempie di gioia.”

Leggi tutto

Andrea Pastore 07/12/2020 0

È stata riparata l’urna che custodisce parte del muscolo cardiaco del Beato Giacomo Cusmano.

Andrea Fantozzi è stato incaricato per la ricognizione e il trattamento di conservazione per il mantenimento dei resti del Beato Giacomo Cusmano. Il primo intervento di conservazione dei resti del Beato Giacomo Cusmano è stato effettuato da Andrea Fantozzi nel 2001. Don Giacomo Cusmano (Palermo, 15 marzo 1834 – Palermo, 14 marzo 1888) è stato un sacerdote italiano. È venerato come beato dalla chiesa cattolica. Fondatore della Congregatio Missionariorum Servorum Pauperum, detta più comunemente Opera del Boccone del Povero, il 30 ottobre 1983 è stato beatificato da Giovanni Paolo II in piazza San Pietro.

Tutta la storia di San Giacomo Cusmano su Wikipedia

Leggi tutto